top of page

Le origini del chihuahua si perdono nel passato: tra le fonti più accreditate c’è chi sostiene che il Chihuahua sarebbe autoctono del Messico settentrionale, e precisamente della zona antica di cui appunto la città di Chihuahua ne è la capitale, e coloro che invece affermano che sia stato importato in quella stessa zona. Sembra che i progenitori dei chihuahua più lontani nel tempo siano i techichi, cani allevati dai Toltechi, un’antica popolazione del Messico che risale all’incirca a 3000 anni fa. L’attuale chihuahua, secondo alcuni, sarebbe frutto di incroci tra i discendenti dei techichi in Messico e il cane importato in quella zona dai conquistadores spagnoli: il Perro Chihuahueno. Altri sostengono che era il cane preferito dalle famose principesse Azteche, di cui ne erano gelosissime e dal quale non si separavano mai. Si dice che per motivi religiosi la civiltà azteca adorava questi cani di piccola mole, con orecchie piuttosto grandi e diritte – a cui si fa risalire lo Xoloitzcuintle – dei quali sono state rinvenute numerose statuette, del tutto simili agli attuali Chihuahua. Conservati nei musei Messicani e statunitensi, sono raffigurati ampiamente in un accurato e dotto studio di Normam P.Wright dal titolo “El enigma del Xoloitzcuintle”, pubblicato dall’Istituto Nazionale di Antropologia e di Storia del Messico nel 1960. Gli Aztechi lo consideravano una guida per i defunti nell’aldilà a tal punto da sacrificarlo quando moriva una persona. Alcuni resti di ossa sono stati ritrovati nelle piramidi di Cholula, in Messico. Successivamente alla loro diffusione nel Messico Settentrionale, appena nel secolo scorso, questo piccolo cane migrò negli Stati Uniti, dove ben presto si diffuse enormemente tanto da essere considerato fra le dieci razze più popolari. Altri invece fanno risalire le origini del chihuahua all’Europa e più precisamente all’isola di Malta dove sono stati rinvenuti resti di piccoli cani con la molera aperta (fontanella). Il più famoso lavoro è un affresco di Sandro Botticelli del 1482 situato nella Cappella Sistina. Siccome il dipinto risale a pochi anni prima dell’arrivo di Colombo nel Nuovo Mondo questo potrebbe far riconsiderare la teoria che fa risalire le origini del chihuahua al Messico.

Il chihuahua

Allevamento Amatoriale di Nolla Roberta

Roberta Nolla
cell. 338 697 6974
robertanolla@gmail.com

© Diamanti di Eldorado by Ronerta Nolla - all rights reserved.

bottom of page